5° MILANO OFF FRINGE FESTIVAL 2023

Dal 25 settembre all' 8 ottobre 2023

COS’È IL MILANO OFF FRINGE 

 

Il Milano Off Fringe Festival è la festa del teatro Off e delle arti performative, un Festival della città e non solo nella città, volto ad ottenere il massimo coinvolgimento del tessuto culturale milanese; un progetto artistico, di marketing territoriale e di turismo destagionalizzato 

La mission del Mi OFF non è mai mutata dalla nascita del festival - nel 2016 - e consiste nelll'incremento del F.I.L. (Felicità Interna Lorda). FIL per gli spettatori: girare per la città sentendosi un turista e approfittare di un’occasione unica per conoscere tante proposte artistiche.

FIL per gli artisti:  In contatto con il pubblico, con operatori esteri, colleghi, studenti e in movimento verso un percorso di crescita internazionale. 

 

L’idea di costituire un Fringe Festival è di Francesca Vitale e di Renato Lombardo, e nasce a seguito di un accordo siglato nel 2015 con l’allora Presidente del Festival OFF D’AVIGNONE, Greg Germain, per costituire a Milano un Festival gemello (“Milano OFF”) che assumesse il modello avignonese come tipologia, inclusivo di tutti gli eventi collaterali, come i Focus tematici e i corsi professionali per gli artisti. 

Nel tempo, si intrecciano rapporti e partenariati con i Fringe del mondo - Adelaide, Orlando, Hollywood, New York, Stoccolma, Göteborg, Edimburgo - entrando a far parte della World Fringe Community.

 


LA QUINTA EDIZIONE - IL NOSTRO CONCEPT

La quinta edizione del Milano Off Fringe Festival propone alla città un programma inclusivo di spettacoli vari e senza limiti geografici, di genere, di tematiche. 

Anche quest’anno Milano OFF viaggerà per più quartieri, dal centro alla periferia, fino ad essere presente nella maggioranza dei municipi milanesi, così da poter veramente parlare di un Festival diffuso nella maggior parte del territorio.

Il concept della nuova edizione è l’UNDERGROUND

Dopo l’allunaggio causapandemia, dopo l’atterraggio in mongolfiera, entriamo nel cuore della città attraverso la metropolitana. Un’immagine altamente simbolica di dinamismo, vitalità, movimento, connessione e altrettanto simbolo di città efficienti, affidabili, capitali mondiali post-moderne come New York, Tokyo, Londra, Parigi, Milano. Un mezzo e un luogo, tanti luoghi al contempo.

A Milano la città nascosta, invisibile, oltre che dalla Metro può essere rappresentata dai cortili (da scoprire), dai luoghi e dagli spazi dismessi, abbandonati, dimenticati e dai quartieri di edilizia residenziale pubblica e sociale talvola disconnessa dal centro. 

E proprio il tema delle città nascoste, sotterranee ben si sposa con quello de “Le città invisibili” di Italo Calvino, autore di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita.

Da qui l’idea di coniugare questi due argomenti per declinare il tema della città e dei suoi abitanti nei suoi aspetti e nei suoi luoghi più underground.



LE QUATTRO SEZIONI DEL FESTIVAL


MILANO IN
Il Festival si aprirà ufficialmente con una grande serata in uno spazio prestigioso ed emblematico della cultura milanese, ove alla presenza dei suoi Testimonial verrà presentato alla città insieme alle compagnie che da tutto il mondo sono state selezionate per prendere parte all’edizione 2023.


MILANO OFF FRINGE Le compagnie professioniste provenienti da tutta Italia e dall’estero, dopo essere state selezionate da una giuria di esperti, riempiranno la città con  spettacoli di diversi generi artistici e in diverse lingue, alternandosi nelle varie location del Festival.


VILLAGE OFF - Il Village è il centro e il cuore del Festival, punto di incontro tra compagnie, operatori, pubblico, luogo di mostre, incontri e focus, presentazione di libri e tanto altro.


MILANO OFF DELL’OFF – La parte più atipica del nostro festival. I numerosi eventi ospitati da questa sezione, di genere del tutto diverso tra loro, saranno distribuiti nei diversi spazi aderenti all’iniziativa. Presentazione di libri, miniconferenze sulle tematiche di alcuni spettacoli, presentazione di progetti, idee, mostre, concerti... Un vero e proprio percorso nell’arcipelago di “isole” di teatro e di cultura



FRINGE OFF NETWORK


Milano Off Fringe Festival propone a tutti gli operatori la partecipazione al
NETWORK mondiale degli Off FRINGE.

Proprio grazie alla rete di teatri, operatori e partner nazionali e internazionali che vi aderiscono, questa edizione offre alle compagnie partecipanti la possibilità, mediante i  premi selezione, di entrare a pieno titolo e a condizioni privilegiate con il proprio spettacolo in un circuito internazionale per lo sviluppo del mercato artistico.

Un’opportunità unica per le compagnie che partecipano al festival.



"Tante persone lavoreranno per riunire in un’unica forma spazi teatrali e performativi: compagnie e operatori teatrali nazionali e internazionali, artisti off dell’off, staff, giornalisti, tecnici, filosofi, politici, commercianti, volontari e chiunque abbia voglia di partecipare e ingrandire questa splendida forma d’insieme.

Ma tutto questo resta un insieme vuoto senza l’applauso del pubblico, che è l’unico vero ed essenziale propellente per far muovere l’insieme, per rimandare gli artisti nuovamente nell’orbita della creazione e raccontare ancora nuove emozioni che prendono la loro forma ideale solo se condivise. Perché da soli siamo solo un punto nel nulla."


                                                                                                                                                                           Renato Lombardo, Direttore artistico

25.9/8.10

Seguici su

Direzione ArtisticaRenato Lombardo 
Direzione Generale: Francesca Vitale

Associazione Culturale - Milano OFF
Sede: Via Fontana 22 - 20122 Milano 

Info
Tel/WhatsApp: +39 391 1418299
Direzione:  +39 347 6372592

 

SCARICA L'APP MILANO OFF

Completa la richiesta di partecipazione al bando pagando la quota di partecipazione di € 15,00.